Metodo Mindfulness
Metodo Mindfulness
12 suggerimenti utili per sostenere una pratica di meditazione
Ecco di seguito dodici semplici consigli su come praticare il metodo Mindfulness in autonomia nella vita quotidiana, e se hai bisogno di una guida chiedi aiuto a un esperto mindfulness o a un insegnante.
Scopri anche le nostre risorse audio gratuite per aiutarti nella pratica di esercizi di meditazione:
- Medita tutti i giorni, anche se è per un breve periodo. Dedica intenzionalmente questo momento di calma: è un dono per l’anima!
- Alcune volte durante ogni giorno, fai una pausa. Stabilisci un contatto con il tuo corpo e il tuo respiro, sentendo la vitalità che è qui.
- Rifletti regolarmente sulla tua aspirazione al risveglio spirituale e alla libertà, la tua e quella di tutti gli esseri.
- Ricorda che, come te, tutti vogliono essere felici e nessuno vuole soffrire.
- Pratica il metodo mindfulness regolarmente con un gruppo o un amico.
- Usa risorse stimolanti come libri, CD o discorsi di dharma accessibili tramite web.
- Studia gli insegnamenti buddisti (per es., le 4 Nobili Verità, il Nobile Ottuplice Sentiero).
- Iscriviti a un ritiro mindfulness: un giorno, un fine settimana o più. L’esperienza approfondirà il tuo metodo mindfulness e nutrirà il risveglio spirituale.
- Se perdi la pratica per un giorno, una settimana o un mese, ricomincia semplicemente.
- Se hai bisogno di una guida, chiedi aiuto a un meditatore mindful esperto o a un insegnante.
- Non giudicare la tua pratica, piuttosto accetta ciò che c’è e confida nella tua capacità di risvegliarti ed essere libero!
- Vivi con rispetto per la vita, impegnato a non nuocere, a vedere, onorare e servire il sacro in tutti gli esseri senzienti.
Potrebbero interessarti anche i nostri articoli su
Mindfulness Meditazione Come si fa?
Meditazione Pratica